Miriam Focaccia (Centro Ricerche Enrico Fermi, CREF)
Il Museo Enrico Fermi si trova all’interno della storica palazzina di via Panisperna, un tempo sede del Regio Istituto di Fisica dell’Università di Roma e oggi sede del Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (CREF). Inaugurato alla fine del 2019 e riaperto al pubblico nel marzo 2022 dopo un periodo di riorganizzazione degli spazi e aggiornamento dei contenuti, oggi il Museo accoglie studenti da tutta Italia, scuole internazionali, società scientifiche, studiosi e cittadini.
Parte integrante del centro di ricerca in cui è ospitato, il Museo è nato con l’obiettivo di custodire e promuovere la memoria di Enrico Fermi e dello storico contesto di via Panisperna. Fin dall’inizio, la sua missione è stata quella di creare un dialogo continuo tra storia, ricerca e divulgazione scientifica, con l’intento di offrire uno spazio di autentica libertà intellettuale.
Nonostante la sua giovane età, il Museo è già un punto di riferimento riconoscibile, un luogo dinamico di sperimentazione e crescita, aperto al confronto e allo scambio di idee. La strada da percorrere è ancora lunga: molte sono le storie ancora da raccontare, le connessioni tra passato, presente e futuro da esplorare, le relazioni tra persone, culture, strumenti e organizzazioni da mettere in luce.
L’obiettivo è costruire una narrazione che, partendo dalla memoria storica, sappia proiettarsi verso il futuro, coltivando quello spirito critico essenziale per una visione della scienza sempre più ampia e articolata, in linea con la vocazione contemporanea del Museo.