Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia
Il Convegno è una conferenza satellite di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.
Biblioteca delle Oblate (Firenze) 10 - 11 luglio 2025
Tutti conoscono Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica 1938 e costruttore della prima pila atomica. Meno noti sono i suoi contributi alla meccanica statistica, a partire dalla scoperta della distribuzione che porta il suo nome (assieme a quello di Paul Dirac) fino al primo "esperimento numerico".
Lo scopo del convegno è discutere la nascita e lo sviluppo della meccanica statistica in Italia, avendo come punti di riferimento due eventi fiorentini: al primo abbiamo già fatto riferimento seppur indirettamente, perché Fermi sviluppò la "sua" statistica nel biennio 1924-1926 che passò come professore all'Università di Firenze. Il secondo evento fu una conferenza internazionale di meccanica statistica che si svolse a Firenze nel 1949, la quale fu un segnale importante della rinascita scientifica dopo la guerra e diede inizio a un ciclo di conferenze (StatPhys) che dura tuttora e che avrà il suo ventinovesimo evento di nuovo a Firenze nel 2025, subito dopo questo convegno.
Il convegno comincerà nella mattinata di giovedì 10 luglio per terminare nel pomeriggio del giorno successivo e si svolgerà nei locali della biblioteca delle Oblate a Firenze, in zona centrale. Sono previsti una dozzina di interventi e nella serata del primo giorno ci sarà una conferenza divulgativa per il grande pubblico.
Entro il 31 marzo verranno date informazioni sulle modalità di partecipazione.
Comitato organizzatore:
Franco Bagnoli (Università di Firenze)
Giovanna Pacini (Università di Firenze)
Paolo Politi (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Comitato scientifico:
Franco Bagnoli (Università di Firenze)
Roberto Lalli (Politecnico di Torino)
Roberto Livi (Università di Firenze)
Paolo Politi (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Oratori confermati e titoli:
Gianni Battimelli (Università La Sapienza) Non solo nuclei e raggi cosmici: i primi sviluppi della meccanica statistica in Italia
Roberto Casalbuoni (Università di Firenze) Fermi, la sua statistica e la fisica fiorentina a cavallo tra il 1920 e il 1930
Giovanni Cignoni (Pisa, Progetto HMR) Fermi calcolatore e i primi calcolatori elettronici italiani
Salvatore Esposito (Università di Napoli Federico II) Fermi, Majorana e i primi sviluppi del modello statistico degli atomi in Italia
Miriam Focaccia (Centro Ricerche Enrico Fermi) Il Museo Enrico Fermi: un ponte tra passato e futuro
Andrea Giuntini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Roberto Lalli (Politecnico di Torino) La nascita di StatPhys: la conferenza di Firenze del 1949 al crocevia della ricostruzione della fisica nazionale e internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale
Adele La Rana (Università di Macerata) Enrico Fermi, breve profilo di un genio
Giovanni Paoloni (Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL) I 'cappelli' di Corbino e il contesto istituzionale del gruppo Fermi
Irene Piazzoni (Università di Milano) Enrico Fermi e la dimensione pubblica dello scienziato
Jürgen Renn (MPI-Geoantropologia, Jena) Le sfide dell'Antropocene [conferenza serale]
Stefano Ruffo (Sissa, Trieste) L’esperimento numerico di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou: l’alba della fisica computazionale
Programma del convegno
Giovedì 10 luglio
10:30 - 11:00 Saluti e presentazione
11:00 - 11:45
11:45 - 12:30
Pausa pranzo (1h 30')
14:00 - 14:45
14:45 - 15:30
Coffee break (30')
16:00 - 16:45
16:45 - 17:30
21:00 Conferenza grande pubblico
Venerdì 11 luglio
9:00 - 9:45
9:45 - 10:30
Coffee break (30')
11:00 - 11:45
11:45 - 12:30
Pausa pranzo (1h 30')
14:00 - 14:45
14:45 - 15:30
15:30 -15:45 Conclusioni
Istituto di Fisica ad Arcetri, da sinistra a destra: Franco Rasetti, Rita Brunetti, Nello Carrara, Enrico Fermi. [Archivio Amaldi, Dipartimento di Fisica, Università di Roma “La Sapienza”]
La prima pagina del convegno internazionale di meccanica statistica che si svolse a Firenze nel 1949. [Cartella “Convegno internazionale di meccanica statistica, 1949”, Fondo Corsini, Materiale minore Corsini I, AIMSS]
Il convegno internazionale di meccanica statistica del 1949 si svolse in gran parte nella Loggia di Palazzo Castellani, attuale Sala di lettura della Biblioteca del Museo Galileo. © Museo Galileo.
Questa figura mostra il risultato principale del primo esperimento numerico (una simulazione basata sul metodo Monte Carlo): contrariamente alle aspettative, il sistema fisico non rilassa verso lo stato di equilibrio. [Fermi, E., Pasta, P., Ulam, S., & Tsingou, M. (1955). Studies of the nonlinear problems (No. LA-1940). Los Alamos National Laboratory (LANL), Los Alamos, NM (United States).]